Canali Minisiti ECM

L'acido tranexanico utile per ridurre del 20% le morti da trauma cranico

Farmaci Redazione DottNet | 17/10/2019 14:00

Nei casi lievi e moderati arriva a ridurre i decessi del 20%

L'acido tranexanico (un farmaco comunemente usato contro il sanguinamento, come per quelli del naso) può essere utile per ridurre del 20% le morti dei pazienti con trauma cranico. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine.  Per arrivare a questa conclusione sono stati analizzati oltre 12mila pazienti. Quelli che entro tre ore dal trauma erano stati trattati con una iniezione di acido tranexanico avevano un minor rischio di morte. L'effetto è stato notato nei pazienti con trauma cranico lieve e moderato (il calo in questo caso è stato del 20%) mentre non sono stati osservati chiari benefici in quelli che si trovavano in condizioni più critiche.

  L'acido tranexanico previene il peggioramento delle emorragie, ma non può annullare i danni già fatti. Per questo, dicono i ricercatori, il trattamento precoce è fondamentale. I dati dello studio hanno mostrato una riduzione del 10% dell'efficacia del trattamento ogni 20 minuti di ritardo, suggerendo come i pazienti dovrebbero essere trattati in questo modo il più presto possibile. Secondo alcuni dati pubblicati nello studio, il trauma cranico è una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo, con circa 69 milioni di nuovi casi ogni anno.

pubblicità

fonte: the Lancet dalla London School of Hygiene & Tropical Medicine

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"